Come è cambiato il mondo della televisione italiana

 Intervista esclusiva a Debora Magnaghi, storica doppiatrice di C18 in Dragon ball Z 





Debora Magnaghi: Ciao



Lorenzo Testa: Ciao, innanzitutto volevo farti le condoglianze per la morte di Enrico Valenti del Gruppo 80'. Poi volevo chiederti come è cambiato il mondo del teatro dalla prima metà degli anni 80' ?

Debora Magnaghi: sì grazie. io in realtà non è che abbia fatto molto teatro. 

Lorenzo Testa: io so che hai studiato al CTA Centro Teatro Attivo di Nicoletta Ramorino. So che alcuni spettacoli teatrali degli allievi che studiano lì recitavano in diversi spettacoli teatrali prodotti dal CTA. Ho letto che hai studiato lì. Hai studiato anche con Pino Pirovano ? 

Debora Magnaghi: sì, anche se io ho recitato in un solo spettacolo teatrale prodotto al CTA. Ho seguito dei saggi con Nicoletta Ramorino, un' altra delle mie insegnanti è stata Grazia Migneco, mancata anche lei da poco. No, non ho mai studiato con Pino Pirovano, non ricordo quando ha cominciato ad insegnare al CTA, anche se ho lavorato molto con lui nel doppiaggio. 

Lorenzo Testa:  io ho studiato su alcuni manuali di dizione, scritti da Nicoletta Ramorino. Io sono un conoscente di Maurizio Merluzzo e Luca Sandri ed ero un caro amico di Roger Mantovani. Volevo chiederle come è cambiato il mondo della televisione dagli anni 80' ad oggi al livello di programmazione televisiva e dai tempi di Bim bum bam ed i contenitori televisivi 

Debora Magnaghi: ah cavolo sì anche Roger, molti sono mancati. sì è cambiato molto. Prima non c' era internet e ci si dedicava per molto più tempo alla registrazione di programmi rispetto ad oggi. 

Lorenzo Testa: io ho notato che è cambiata anche la scrittura televisiva dei programmi televisivi. Oggi le persone passano molto più tempo su Internet e le trasmissioni anche per bambini fanno anche ascolti minori. Io ricordo che vidi in un video che Davide Garbolino sceglieva le letterine che arrivavano alla redazione. Anche tu sceglievi le letterine nello stesso modo ? 

Debora Magnaghi: sì, è così. Oggi le persone passano molto tempo su Internet ed è cambiata. la società. La società si evolve. A volte anche per questioni di budget i programmi televisivi non sono più gli stessi. A quel tempo ci potevano volere anche giorni per registrare una puntata, oggi è cambiato il modo di condurre e non c' è la stessa attenzione. Io sceglievo le letterine che arrivavano alla redazione scritte dai bambini o a volte dai genitori in base a quelle che avevano una maggiore cura dei dettagli. 

Lorenzo Testa: sì pensavo anche io che il cambiamento sia dovuto al maggior numero di programmi televisivi trasmessi in minor tempo, anche quelli di Paolo Bonolis, credo che possono essere un esempio. Lo studio in cui arrivano le letterine era lo stesso in cui Nicola Bartolini Carrassi mandava le letterine destinate a Mediaset e rivolte ad Alessandra Valeri Manera ? 

Debora Magnaghi: Non so se fosse la stessa redazione, ma credo di sì. È cambiata la società ed anche il modo di fare televisione. Non so se fosse migliore il periodo degli anni 80' o quello di oggi. Io come sai sono un persona poco social. È utile per alcuni aspetti dato che tutti siamo connessi, ma non mi piacciono i social, ma non è che me la tiri. È una forma di comunicazione con cui non mi trovo. Quando io ero una bambina non c' era la libertà di poter dire in video ciò che si può dire oggi. Viene lasciata a tutti troppa libertà su qualsiasi cosa.

Lorenzo Testa: I social rovinano la società. Spesso ho notato che viene lasciata troppa libertà anche a persone magari non competente in alcuni settori.

Debora Magnaghi: esatto è proprio così. 

Lorenzo Testa: Volevo chiederti un' ultima cosa che ricordi avevi di Maurizio Torresan? C' è qualcosa che ti ha detto nel doppiaggio, anche una frase che ricordi che senti di aver imparato da lui ? So che sei stata una sua allieva. Ho sentito dire che era un bonaccione che faceva spesso battute.

Debora Magnaghi: Maurizio Torresan era una persona molto riservata, ma era una bellissima persona. Ti sembrerà strano, ma era una persona che faceva spesso battute. Anche io per dire sono molto riservata.  Ricordo che mi consigliava di cambiare diverse vocalità delle parole nella varie battute. Ricordo quando doppiai c18. È difficilissimo trovare persone come lui. 

Lorenzo Testa: Ne parlai anche con Mario Scarabelli. Ricordo che mi disse che è difficile trovare un direttore di doppiaggio che anche se è molto severo, è molto educato e cerca di metterti a tuo agio. 

Debora Magnaghi: sì, amava molto il calcio. Era molto bello lavorare con lui. 

Lorenzo Testa: io mi ricordo infatti di Dragon ball come un bel momento. 

Debora Magnaghi: io infatti sono molto legato al doppiaggio di c18. 

Lorenzo Testa: Volevo anche chiederti che ricordi avevi di Carabelli, volevo di Enrico Bertorelli e di Gamba ?

Debora Magnagni: ah ma intendi Enrico ? Enrico Bertorelli l' ho conosciuto molto poco, l' ho visto di sfuggita in un paio di turni di doppiaggio. 

Lorenzo Testa: io mi sono confrontato quasi con una cinquantina di tuoi colleghi tra cui anche Adriano Scarpante su Maurizio Torresan e mi ha colpito che mi hanno parlato bene di lui ed è raro che accada. Anche Gianfranco Gamba so che era una bellissima persona.

Debora Magnaghi: Maurizio Torresan mi ha insegnato tanto ed era un piacere lavorare con persone così. Sì anche Gamba. 

Lorenzo Testa: sul sito di Luca Semeraro ho letto cominciasti a lavorare nel mondo del doppiaggio nel 1985, pensavo avessi cominciato nel 1986, ma c' è un errore ?

Debora Magnaghi: io ho cominciato a lavorare nel doppiaggio nel 1985, nel 1986 ho lavorato a Love me Licia ed alla serie anime Kiss me Licia. 

Lorenzo Testa: Qualche giorno fa parlavo proprio con Antonio Paiola che interpretava il papà nella serie Love me Licia ed a volte vi vedete in amicizia. 

Debora Magnaghi: sì lui interpretava il papà in quella serie, la prima a cui ho lavorato come attrice così come in Memole dolce memole, lì fu il mio primo turno da doppiatrice. Antonio doppiava Barba o anche Ran Mouri in Detective Conan mi ricordo. 

Lorenzo Testa: Hai conosciuto anche Alessandra Valeri Manera ?

Debora Magnaghi: sì lei era la produttrice e la dirigente televisiva di Mediaset. Ho lavorato tanto con lei, ne ho un bel ricordo. 

Lorenzo Testa: c'era stato un qui pro quo, non è un momento facile.

Debora Magnaghi sì, lo capisco, spero che si possa risolvere e possa migliorare.

Lorenzo Testa: in bocca al lupo per la tua riunione

Debora Magnaghi: grazie. 

Lorenzo Testa: ringrazia anche il tuo manager. Grazie ciao.

Debora Magnaghi:  grazie a te. Ciao. 

È stata realizzata il 15 luglio 2025

Tutti i diritti riservati.

Vietato riprodurre questa intervista senza l' autorizzazione dell' autore.


https://youtu.be/GJoLivvK2fs?si=7bwp7AJ3U8vROF9w

Qui in una scena quando C18 vendica Crili in Dragon ball GT

https://www.tiktok.com/@megacon.genova/video/7474982281246002454
 Qui un suo saluto per il Megacon di Genova


 









Commenti

Post popolari in questo blog

Dollscult, la setta satanica italiana che vive a Budapest e che è formata da due ex cannibali